Novità e Informazioni
-
ABBONAMENTI
Sono in vendita gli abbonamenti per 10 ingressi al prezzo di € 40,00 validi per tutti gli spettacoli in programmazione, salvo eventi speciali.
-
PRENOTAZIONI
E' possibile la prenotazione on line dei biglietti dei film in programma. Premere il tasto Prenota online, registrarsi, scegliere film, data, orario e tipo di ingresso. Stampare o salvare il coupon emesso da presentare in cassa per acquistare il biglietti
-
Pagina Facebook
Clicca Mi piace sulla pagina Facebook ARACELI CINEMAdiCITTA' e goditi notizie, rubriche, anticipazioni e la nostra programmazione sempre aggiornata.
-
Seguici anche su Facebook
Prossimamente...
-
Non così vicino
Araceli FilmFestDa Martedì 28 Marzo
-
Delta
Araceli FilmFestDa Giovedì 30 Marzo
-
Redenzione
Araceli FilmFestMercoledì 5 Aprile
-
Tàr
Araceli FilmFestDa Martedì 11 Aprile
-
TÁR
Data da definirsi
-
Giotto e il sogno del Rinascimento
Data da definirsi

What\'s Love?
Araceli FilmFest
Spettacoli:
- Martedì
21 Marzo18:45 • 21:00 - Mercoledì
22 Marzo18:45 - Sabato
25 Marzo18:45 - Domenica
26 Marzo20:30
Trama
Zoe è una documentarista inglese di successo, il suo vicino di casa Kazim un oncologo di origine pakistana, e le loro famiglie sono cresciute fianco a fianco nella Londra multietnica. Quando Kazim comunica a Zoe di volersi sposare secondo la tradizione, ovvero lasciando scegliere ai suoi genitori la sua sposa, Zoe decide di girare un documentario sui matrimoni combinati (anzi, \"assistiti\", come vuole la nuova dicitura) nel Ventunesimo secolo dal titolo Love (contr)actually. In realtà Zoe è delusa dalla scelta dell\'amico di sempre per molti motivi, il più nascosto dei quali è l\'attrazione segreta che prova per quell\'uomo con cui c\'è sempre stata un\'intesa istintiva (e anche un primo bacio infantile), al cui confronto tutte le relazioni estemporanee della ragazza sembrano irrilevanti. Quando Zoe e la sua eccentrica madre si trasferiscono a Lahore per seguire il matrimonio di Kaz le tensioni aumentano: riusciranno i nostri eroi a gettare le rispettive maschere?

Sbagliando s\'impara
Araceli FilmFest
Spettacoli:
- Mercoledì
22 Marzo21:00
Trama
Il film narra le vicende di una compagnia teatrale di periferia che pur avendo ottimi consensi dipubblico, non ha allo stesso modo gli stessi riscontri economici. Ad un certo punto un componentedella compagnia proporrà di realizzare un film per fare in modo che la loro popolarità aumentiimmaginando di risolvere il problema. Si troveranno però in una situazione disastrosa e alcuni diloro saranno costretti a trasformare il loro carattere tranquillo e scherzoso, in un carattere da veriduri\"

Un uomo felice
Araceli FilmFest
Spettacoli:
- Giovedì
23 Marzo21:00 - Venerdì
24 Marzo19:00 • 21:00 - Sabato
25 Marzo21:00 - Domenica
26 Marzo16:30 • 18:30 - Martedì
28 Marzo21:00 - Mercoledì
29 Marzo19:00
Trama
In una cittadina del Pais-de-Calais, estremo nord della Francia, il non più giovane sindaco conservatore Jean Leroy è pronto a ripresentarsi ai suoi elettori e a governare per il terzo mandato di fila. Una sorpresa inaspettata, però, mette a repentaglio la sua vita pubblica e privata: la moglie Edith, dopo anni di matrimonio e fedeltà, ha iniziato la transizione per diventare uomo. Incapace di accettare la decisione della moglie - che ha seppellito biancheria e vestiti femminili, indossa baffi finti e chiede di essere chiamata Eddy - Jean dovrà mettere in discussione idee e preconcetti e trovare il modo, tra la casa, la piazza e i luoghi del suo potere, di venire a patti con una nuova vita. La tipica commedia francese \"con Fabrice Luchini\", quasi un sottogenere del cinema popolare francese, insegue i tempi che corrono e prova a sondare la reazione al nuovo delle classi più abbienti e tradizionaliste. Che la commedia, fra tutti i generi, sia quello più ricettivo all\'aria dei tempi non è certo una novità. E che, ancora, sia anche il genere capace più di tutti di giocare con i ruoli e le identità sessuali, divertendosi spesso e volentieri a ribaltarne i rapporti di forza (è un po\' scontato citare Howard Hawks, ma in questi casi il cinema di Hawks dovrebbe funzionare da unico modello possibile), è forse ancora più scontato. Per cui un\'operazione come Un uomo felice, che porta nel paesaggio della provincia francese temi come la transessualità e la disforia di genere mettendo in crisi la tipica figura maschio \"alla Fabrice Luchini\" (cioè arrogante e ottuso, ma in fondo buono e umanissimo), non suscita alcuna sorpresa o scandalo; al massimo funziona come semplice adattamento di mode culturali a modelli narrativi consolidati. Del resto, il discorso di fondo è ancora quello che più di dieci anni fa caratterizzava Potiche - La bella statuina di François Ozon, in cui lo \"scandalo\" non era di natura sessuale ma imprenditoriale: il maschio mal acconsente al mutamento dello status quo e non sa accettare che tocchi alle donne cambiare le regole del gioco. Anzi, in Un uomo felice, è proprio la centralità del personaggio maschile, giustamente ridicolizzatoe messo alle strette (ma alla fine c\'è speranza per tutti...), a confermare la vecchia morale per cui ogni mutamento, anche il più difficile da accettare, in fondo non è che un altro modo per ristabilire l\'ordine delle cose... Nel film di Tristan Séguéla, scritto da Guy Laurent e Isabelle Lazard, il solo personaggio approfondito è proprio quello di Jean, il maschio potente e retrogrado che fatica ad accettare la transizione della moglie (e Luchini è ovviamente perfetto), mentre la figura di Edith/Eddy (interpretata dall\'altrettanto infallibile Catherine Frot), la cui trasformazione viene data per fatta fin dall\'inizio- senza traumi o strappi, ma come punto finale di un percorso doloroso di cui non si sa nulla - resta inesplorata, se non addirittura pretestuosa. E non basta abdicare per un attimo alle assurdità tipiche della commedia (basti vedere il buffo racconto della campagna elettorale di Jean, con le due spalle-macchietta interpretate dai comici Philippe Katerine e Artus), inserendo a scopo educativo la scena quasi documentaristica del gruppo d\'aiuto per persone trans (in cui Edith, che in teoria dovrebbe sapere tutto, viene guidata come una novellina), per dimostrare che la scelta di una tema sensibile e delicato non sia semplicemente un mero adeguamento alle regole più o meno scritte dello spettacolo contemporaneo. A mancare, in Un uomo felice, è la profondità dell\'ambiente descritto, la capacità di costruire personaggi che creino ambiguità e problema. Anche seguendo le regole e le necessarie semplificazioni della commedia. Non è un caso, in fondo, che la scena più riuscita del film sia quella del pranzo di famiglia in casa Leroy, in cui per una volta è Jean in una posizione di potere (lui sa quello che i figli non sanno ancora) e Edith in quella di fragilità (non trova le parole per dichiarare ai figli la propria scelta). E questo non perché finalmente il maschio ha la sua vendetta, ma perché è un momento in cui la commedia di Séguéla si toglie di dosso la sua corretta e crea movimento fra i suoi protagonisti, sfidandoli a mettersi in discussione o a giocare con i propri ruoli. Se il gioco è a senso unico, invece, la commedia è monca; più che senza ritmo, è senza giustificazione.