Dal 13 giugno fino al 20 settembre tutti i film italiani ed europei in sala a 3,50€ con Cine Revolution

Novità e Informazioni

  • PREVENDITE ON LINE

    Sono state attivate le prevendite on line. Per accedere cliccare su Biglietteria on line ed effettuare la registrazione e il pagamento..

  • LOCALE CLIMATIZZATO

    Grazie ai lavori eseguiti nella nostra sala, i locali del cinema sono climatizzati per il benessere degli spettatori.

  • Pagina Facebook

    Clicca Mi piace sulla pagina Facebook ARACELI CINEMAdiCITTA' e goditi notizie, rubriche, anticipazioni e la nostra programmazione sempre aggiornata.

  • Seguici anche su Facebook ed Instagram

Prossimamente...

POF
Locandina

Hermann Buhl: Oltre ogni cima

Araceli FilmFest

Regia: Werner Bertolan
Genere: Documentario
Durata: 60 minuti
Intero:€8.00
Ridotto:€7.00

Spettacoli:

  • Mercoledì
    9 Luglio
    19:00

Trama

Il 3 luglio 1953, Hermann Buhl compie una delle imprese più straordinarie nella storia dell’alpinismo: la prima ascensione solitaria e senza ossigeno del Nanga Parbat, l’ottava montagna più alta del mondo. In 41 ore di traversata, Buhl sfida l’ignoto, la fatica estrema e la solitudine, segnando un punto di svolta nell’alpinismo moderno.

Locandina

Come fratelli

Araceli FilmFest

Regia: Antonio Padovan
Genere: Commedia
Durata: 90 minuti
Biglietto:Unico €3.50

Spettacoli:

  • Mercoledì
    9 Luglio
    21:00

Trama

Melissa e Sabrina sono migliori amiche fin dall\'infanzia. Condividono tutto da sempre, e neanche a farlo apposta le gravidanze del loro primo figlio avvengono nello stesso periodo, e le nascite dei due maschietti praticamente nello stesso momento. Purtroppo però le due giovani donne sono insieme anche nel finire vittime di un incidente stradale, e i loro mariti Giorgio e Alessandro si ritrovano soli con i neonati Samuele e Michele. Dopo qualche mese di battaglia individuale fra notti insonni e montagne di pannolini i due decidono di condividere l\'appartamento di Alessandro insieme ai rispettivi figli: dunque Samuele e Michele crescono insieme ai loro papà e affrontano i primi quattro anni di vita come una insolita ma armoniosa famiglia. Quando però Noelle entra nella vita di Giorgio e, a differenza delle avventure casuali di Alessandro, prospetta per lui un cambiamento di vita, i due papà dovranno capire qual è la differenza fra condivisione e codipendenza.

Locandina

FolleMente

Araceli FilmFest

Regia: Paolo Genovese
Genere: Commedia
Durata: 97 minuti
Biglietto:Unico €3.50

Spettacoli:

  • Venerdì
    11 Luglio
    19:00
  • Sabato
    12 Luglio
    21:00

Trama

Romeo è tenero e romantico, Valium folle e paranoico, Eros arrapato e sensuale, il Professore razionale e giudicante. No, non sono esseri umani, ma personalità che abitano la mente di Piero, insegnante di Storia e Filosofia recentemente divorziato e con una figlia piccola, intenzionato a rimettersi in gioco con le donne ma ancora scottato dalle delusioni del passato. Giulietta è romantica e sognatrice, Trilli istintiva e sexy, Alfa ideologica e disciplinata e Scheggia irrazionale e istintiva. E anche loro non sono persone reali, ma parti della personalità di Lara, la giovane donna single reduce dalla relazione infelice con un uomo sposato che vorrebbe un partner affidabile che l\'aspetti sotto casa, e invece tende a cadere nella trappola di amori senza futuro. Lara e Piero si incontrano per il loro primo appuntamento, si piacciono ma non osano confessarlo (nemmeno a se stessi), incartandosi su ogni dettaglio, impegnati ad ascoltare le voci interiori delle loro rispettive personalità. Riusciranno a zittire quel chiacchiericcio incessante e a trovare la strada verso una relazione finalmente appagante?

Locandina

Il Critico - Crimini tra le righe

Araceli FilmFest

Regia: Anand Tucker
Genere: Thriller
Durata: 101 minuti
Biglietto:Unico €3.50

Spettacoli:

  • Venerdì
    11 Luglio
    21:00
  • Sabato
    12 Luglio
    19:00

Trama

Londra 1934. Jimmy Erskine è il critico teatrale più influente dell\'epoca. Per gran parte della sua vita ha scritto per il The Daily Chronicle e ha il potere di consacrare o distruggere la carriera di un attore o il destino di una pièce anche con un solo articolo. Le cose cambiano quando David Brooke, che ha ereditato il giornale dal padre, ha iniziato a fare alcuni importanti cambiamenti rendendolo patriottico, vicino ai valori della famiglia e soprattutto interrompendo ogni appoggio all\'Unione Britannica dei Fascisti di Oswald Mosley. Lo stile di vita di Erskine e la sua omosessualità non vanno a genio a Brooke e la stroncatura dell\\\'interpretazione di Nina Land, astro nascente del teatro britannico che lui ha preso di mira da tempo e il suo arresto per ubriachezza e comportamento molesto gli offrono il pretesto per licenziarlo. Ma Jimmy ha un\'intuizione per riottenere il suo posto e si serve proprio dell\'attrice per mettere in atto il suo piano.