Novità e Informazioni

  • PREVENDITE ON LINE

    Sono state attivate le prevendite on line. Per accedere cliccare su Biglietteria on line ed effettuare la registrazione e il pagamento..

  • ABBONAMENTI CINEMA E TEATRO

    Sono in vendita gli abbonamenti al cinema: 10 ingressi € 50.00 e alla stagione teatrale: 5 spettacoli € 50.00 Informazioni alla cassa del cinema

  • LOCALE CLIMATIZZATO

    Grazie ai lavori eseguiti nella nostra sala, i locali del cinema sono climatizzati per il benessere degli spettatori.

  • Pagina Facebook

    Clicca Mi piace sulla pagina Facebook ARACELI CINEMAdiCITTA' e goditi notizie, rubriche, anticipazioni e la nostra programmazione sempre aggiornata.

  • Seguici anche su Facebook ed Instagram

Prossimamente...

POF
Locandina

Emilia Perez

Araceli FilmFest

Regia: Jacques Audiard
Genere: Commedia, Musical, Poliziesco
Durata: 130 minuti
Intero:€6.50
Ridotto:€5.50

Spettacoli:

  • Sabato
    18 Gennaio
    16:00 • 18:30 • 21:00
  • Domenica
    19 Gennaio
    18:00 • 20:30
  • Martedì
    21 Gennaio
    18:30
  • Mercoledì
    22 Gennaio
    21:00

Trama

Manitas del Monte, feroce barone di un potente cartello messicano, ha deciso di cambiare radicalmente vita. Cresciuto in un contesto machista, patriarcale e criminale, ha soffocato per anni il suo essere profondo. Ma non è mai troppo tardi per diventare donna. Per realizzare il suo più grande desiderio, fa rapire Rita Moro Castro, giovane avvocato brillante al servizio di un grosso studio legale, più interessato a fare assolvere criminali che a servire la giustizia. Manitas recruta Rita per gestire transizione e futuro: simulare la sua morte con moglie e figli e ricominciare altrove. Poi Manitas diventa Emilia ma il passato fatica a passare come i rimorsi. Rientrata in Messico, cinque anni dopo, decide di riprendersi la sua famiglia e di restituire al suo Paese i corpi dei suoi martiri. Ma una questione di cuore tuonerà tempesta.

Locandina

Cappuccetto Rosso, la piccola peste

Rassegna • Teatro per bambini (e adulti)

Regia: Pino Costalunga
Genere: Teatro per bambini (e adulti)
Durata: 81 minuti
Biglietto:Unico €5.00

Spettacoli:

  • Domenica
    19 Gennaio
    15:30

Trama

E se fosse il Lupo a raccontare la fiaba di Cappuccetto Rosso? Certo: forse diventerebbe tutta un’altra storia, la storia di una peste di bambina che riesce a sfuggire ai travestimenti del vecchio animale un po’ spelacchiato e a mettersi d’accordo con il cacciatore che l’aiuterà a uscire dal suo pancione: lei e la vecchia nonna! Ma forse è anche un modo per dire che il cattivo della storia non è né Cappuccetto né il Lupo affamato, ma solo chi vuole distruggere i boschi e far male alla natura, in un tempo in cui grandi e piccoli devono sapere che animali e piante, nonché acqua, terra e aria vanno rispettati e conservati, perché solo così noi e le belle favole possiamo continuare a esistere.

Locandina

Il sequestro. Gli 831 giorni di Carlo Celadon

Rassegna

Regia: Anna Tringali
Genere: Spettacolo Teatrale
Durata: 90 minuti
Biglietto:Unico €15.00

Spettacoli:

  • Lunedì
    20 Gennaio
    20:30

Trama

831 sono i giorni di durata del sequestro di persona più lungo della storia del nostro Paese. Un sequestro compiuto dalla \'Ndrangheta e che è venuto vittima di un ragazzo veneto di diciotto anni: Carlo Celadon. Lo hanno rapito la sera del 25 gennaio 1988 dalla villa del padre, un ricco imprenditore di Arzignano, in provincia di Vicenza. Lo hanno legato con il fil di ferro e chiuso nel bagagliaio di un\'auto per diciassette ore, il tempo di percorrere più di 1300 chilometri, il tempo di arrivare in Calabria, nei boschi dell\'Aspromonte. Lo hanno liberato il 4 maggio 1990, abbandonandolo per terra, sul ciglio di una strada, con la chiara consegna di non voltarsi a guardare gli uomini che lo avevano tenuto prigioniero per più di due anni. Aveva i capelli e la barba lunga e perso oltre trenta chili. I 7 miliardi ricevuti dalla famiglia e molti dei rapitori si sono dissolti nell\'aria. Dal 1969 al 1998 (durante quella che viene definita la Stagione dei Sequestri in Italia) ci furono quasi 700 rapimenti a scopo estorsivo (non politico), la metà dei quali realizzati dalla \'Ndrangheta. 81 di questi sequestrati non fecero mai ritorno a casa. Il periodo più drammatico fu quello tra il 1970 e il 1988: solo in quegli anni la \'Ndrangheta compie 207 sequestri per un giro d\'affari di 400 miliardi di lire, all\'epoca. E i soldi dei riscatti finiscono nelle costruzioni. A Bovalino, che verrà chiamata “la capitale dei sequestri” perché lì in quattordici anni sono stati portati tredici sequestrati, c\'è un quartiere chiamato Paul Getty, perché si dice che sia stato costruito con i soldi del rapimento del nipote sedicenne del petroliere americano Jean Paul Getty, che per cinque mesi fu tenuto sequestrato in Calabria e fu liberato dopo il pagamento di un miliardo e settecento milioni di lire di riscatto nel 1973. Uno dei primi sequestri attribuiti a uomini della \'Ndrangheta fu quello di Emanuele Riboli, un diciassettenne rapito nel 1974 a Buguggiate, in provincia di Varese. Lo rapirono strappandolo dalla bicicletta su cui tornava a casa da scuola. Per due settimane venne tenuto nel baule di un\'auto, rischiando quasi di impazzire. Alla fine lo ammazzarono con il veleno e il suo corpo venne dato in pasto ai maiali, nonostante la famiglia avesse pagato per il suo riscatto una prima tranche di duecento milioni di lire. Un altro sequestro che ha sconvolto il nostro Paese è stato quello di un bambino di 7 anni, Marco Fiora. Il più lungo sequestro di un bambino. Figlio di un commerciante, fu rapito il 2 marzo 1987 a Torino e rilasciato dopo 17 mesi nei pressi di Locri (Rc). I suoi rapitori non gli cambiarono mai i vestiti durante la prigionia, e lo tennero legato con una catena. Anche a lui, come a Carlo Celadon, i sequestratori fecero credere per tutto il tempo che i genitori non volessero pagare il riscatto e che se fossero dimenticati di lui. Quando lo liberarono aveva i muscoli delle gambe così deperiti da faticare a stare in piedi. Nel 1976 le autorità dispongono per la prima volta il blocco dei beni della famiglia di un rapito, misura che diventa legge nel 1991 rendendo sempre più arduo il pagamento dei riscatti. E\' dunque il blocco dei beni e la pressione sempre più forte delle forze dell\'ordine a porre fine alla cosiddetta “emergenza sequestri”. Eppure oggi il sequestro continua ad essere uno strumento criminale potente e utilizzato nel mondo, in grado di spostamenti meccanismi ed equilibri politici ed economici. Raccontare il sequestro Celadon significa ripercorrere una delle pagine più buie del nostro Paese in cui la paura ha pervaso un intero sistema sociale; significa raccontare la \'Ndrangheta; significa raccontare la storia umana di un ragazzo appena maggiorenne che di punto in bianco è stato gettato negli inferi con crudeltà, senza saperne il perché. 831 giorni. Il sequestro più lungo d\'Italia.

Locandina

Liliana

Araceli FilmFest

Regia: Ruggero Gabbai
Genere: Documentario
Durata: 84 minuti
Intero:€6.50
Ridotto:€5.50

Spettacoli:

  • Martedì
    21 Gennaio
    21:00
  • Mercoledì
    22 Gennaio
    19:15

Trama

Liliana è un documentario di Ruggero Gabbai che ripercorre la testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre legata all’arresto, alla deportazione e allo struggente ultimo addio al padre. Il film si basa su accostamenti, rimandi e contrasti tra il racconto storico e il ritratto contemporaneo di una delle donne più importanti del panorama italiano. Il docu-film mette in luce gli aspetti meno conosciuti della senatrice, facendo scoprire una figura culturale e politica moderna e appassionata nel trasmettere alle giovani generazioni un messaggio di libertà e uguaglianza. A raccontarla sono le voci delle persone a lei vicine: i figli, i nipoti, personaggi pubblici come Ferruccio De Bortoli, Mario Monti, Geppi Cucciari, Fabio Fazio, Enrico Mentana, i carabinieri della scorta, che permettono di avvicinarsi a una Liliana più familiare e privata.