Dal 13 giugno fino al 20 settembre tutti i film italiani ed europei in sala a 3,50€ con Cine Revolution

Calendario eventi

Novembre2024

Domenica

3

Novembre 2024
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
Locandina

C\\\'era una volta... Cenerentola

Rassegna

Regia: Pino Costalunga con Actores Lidos
Genere: Teatro per bambini (e adulti)
Durata: 67 minuti
Biglietto:Unico €5.00

Orari spettacoli:

  • 15:30

Trama

Quali sono gli ingredienti di questa storia? Una povera ragazza vessata dalla matrigna e dalle sorellastre, una scarpa perduta e una festa nel castello, oltre a una presenza magica che fornisce carrozza e cavalli, per finire con i fatidici rintocchi della mezzanotte. Immaginate dunque una ragazza abituata alla televisione e ai video pubblicati sui vari social network in un giorno in cui la connessione Wi-Fi fallisce e non può guardare il suo telefono in pace. Ecco allora una versione teatrale ricca di trovate sceniche fatte per creare un linguaggio semplice e divertente, un gioco pieno di trovate comiche e poetiche che si adatta moltissimo ai piccoli che delle piccole cose sanno riconoscere l\\\'importanza e ai grandi che qui ritroveranno il mondo fiabesco della loro infanzia.

Locandina

Berlinguer - La grande ambizione

Araceli FilmFest

Regia: Andrea Segre
Genere: Biografico
Durata: 123 minuti
Intero:€6.50
Ridotto:€5.50

Orari spettacoli:

  • 18:00
  • 20:30

Trama

Quando una via sembra a tutti impossibile, è necessario fermarsi? Non l\\\'ha fatto Enrico Berlinguer, segretario negli anni Settanta del più importante partito comunista del mondo occidentale, con oltre un milione settecentomila iscritti e più di dodici milioni di elettori, uniti dalla grande ambizione di realizzare il socialismo nella democrazia. Sfidando i dogmi della guerra fredda e di un mondo diviso in due, Berlinguer e il PCI tentarono per cinque anni di andare al governo, aprendo a una stagione di dialogo con la Democrazia Cristiana e arrivando a un passo dal cambiare la storia. Dal 1973, quando sfuggì a Sofia a un attentato dei servizi bulgari, attraverso le campagne elettorali e i viaggi a Mosca, le copertine dei giornali di tutto il mondo e le rischiose relazioni con il potere, fino all\\\'assassinio nel 1978 del Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro: la storia di un uomo e di un popolo per cui vita e politica, privato e collettivo, erano indissolubilmente legati.